-
Sui Media
- Alla ricerca del significato del matrimonio cristiano. Unico capitale affidabile. (fonte: Papaboys.org 26.02.2015)
- L’Humanae Vitae: quello che dice davvero. (fonte: Avvenire.it, 20.01.15)
- Forum delle Famiglie: la famiglia garantisce i diritti individuali. (fonte: korazym.org 20 gennaio 2015)
- Attività del Santo Padre Francesco
- “Questo è il matrimonio: il cammino insieme di un uomo e di una donna”
- Discorso del Santo Padre Francesco ai partecipanti all’incontro promosso dall’associazione Scienza e Vita. Il grado di progresso di una civiltà si misura proprio dalla capacità di custodire la vita, soprattutto nelle sue fasi più fragili, più che dalla diffusione di strumenti tecnologici. (30.05.2015)
- Papa Francesco sulla Famiglia
-
18/11/2015 -La Famiglia – 33. La porta dell’accoglienza. Con questa riflessione siamo arrivati alle soglie del Giubileo, è vicino. Davanti a noi sta la porta, ma non solo la porta santa, l’altra: la grande porta della Misericordia di Dio – e quella è una porta bella! -, che accoglie il nostro pentimento offrendo la grazia del suo perdono.
- 11/11/2015 – La Famiglia – 32. Convivialità. Oggi rifletteremo su una qualità caratteristica della vita familiare che si apprende fin dai primi anni di vita: la convivialità, ossia l’attitudine a condividere i beni della vita e ad essere felici di poterlo fare.
- 04/11/2015 – La Famiglia – 31. Rimetti i debiti. Voi, care famiglie, siete sempre in cammino. E continuamente scrivete già nelle pagine della vita concreta la bellezza del Vangelo della famiglia. In un mondo che a volte diventa arido di vita e di amore, voi ogni giorno parlate del grande dono che sono il matrimonio e la famiglia.
- 21/10/2015 – La Famiglia – 30. Fedeltà dell’amore. […]l’intera realtà famigliare è fondata sulla promessa – pensare bene questo: l’identità famigliare è fondata sulla promessa -: si può dire che la famiglia vive della promessa d’amore e di fedeltà che l’uomo e la donna si fanno l’un l’altra. Essa comporta l’impegno di accogliere ed educare i figli; ma si attua anche nel prendersi cura dei genitori anziani, nel proteggere e accudire i membri più deboli della famiglia, nell’aiutarsi a vicenda per realizzare le proprie qualità ed accettare i propri limiti.
- 14/10/2015 – La Famiglia 29. – Promesse ai Bambini. “Guai al mondo per gli scandali”. Gesù è realista e dice: “E’ inevitabile che avvengano scandali, ma guai all’uomo a causa del quale avviene lo scandalo”. Io vorrei, prima di iniziare la catechesi, a nome della Chiesa, chiedervi perdono per gli scandali che in questi ultimi tempi sono accaduti sia a Roma che in Vaticano, vi chiedo perdono.
- 07/10/2015 – Famiglia – 28. Spirito famigliare – Da pochi giorni è iniziato il Sinodo dei Vescovi sul tema “La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo”.
- 16/09/2015 – La Famiglia – 27. Popoli – Questa è la nostra riflessione conclusiva sul tema del matrimonio e della famiglia. Siamo alla vigilia di eventi belli e impegnativi, che sono direttamente legati a questo grande tema: l’Incontro Mondiale delle Famiglie a Filadelfia e il Sinodo dei Vescovi qui a Roma.
- 09/09/2015 – La Famiglia – 26. Comunità. Vorrei oggi fermare la nostra attenzione sul legame tra la famiglia e la comunità cristiana. E’ un legame, per così dire, “naturale”, perché la Chiesa è una famiglia spirituale e la famiglia è una piccola Chiesa (cfr Lumen gentium, 9).
- 02/09/2015 – La Famiglia – 25. Evangelizzazione. In questo ultimo tratto del nostro cammino di catechesi sulla famiglia, apriamo lo sguardo sul modo in cui essa vive la responsabilità di comunicare la fede, di trasmettere la fede, sia al suo interno che all’esterno.
- 26/08/2015 – La Famiglia – 24. Preghiera. Dopo aver riflettuto su come la famiglia vive i tempi della festa e del lavoro, consideriamo ora il tempo della preghiera. Il lamento più frequente dei cristiani riguarda proprio il tempo: “Dovrei pregare di più…; vorrei farlo, ma spesso mi manca il tempo”. Lo sentiamo continuamente. Il dispiacere è sincero, certamente, perché il cuore umano cerca sempre la preghiera, anche senza saperlo; e se non la trova non ha pace. Ma perché si incontrino, bisogna coltivare nel cuore un amore “caldo” per Dio, un amore affettivo.
- 19/08/2015 – La Famiglia – 23. Lavoro. Dopo aver riflettuto sul valore della festa nella vita della famiglia, oggi ci soffermiamo sull’elemento complementare, che è quello del lavoro. Entrambi fanno parte del disegno creatore di Dio, la festa e il lavoro.
- 12/08/2015 – La Famiglia – 22. Festa. Oggi apriamo un piccolo percorso di riflessione su tre dimensioni che scandiscono, per così dire, il ritmo della vita famigliare: la festa, il lavoro, la preghiera.
- 5/08/2015 – La Famiglia – 21. Famiglie ferite (II). Con questa catechesi riprendiamo la nostra riflessione sulla famiglia. Dopo aver parlato, l’ultima volta, delle famiglie ferite a causa della incomprensione dei coniugi, oggi vorrei fermare la nostra attenzione su un’altra realtà: come prenderci cura di coloro che, in seguito all’irreversibile fallimento del loro legame matrimoniale, hanno intrapreso una nuova unione.
- 24/06/2015 – La Famiglia – 20. Ferite (I). Nelle ultime catechesi abbiamo parlato della famiglia che vive le fragilità della condizione umana, la povertà, la malattia, la morte. Oggi invece riflettiamo sulle ferite che si aprono proprio all’interno della convivenza famigliare. Quando cioè, nella famiglia stessa, ci si fa del male. La cosa più brutta!
- 17/06/2015 – La Famiglia – 19. Lutto. Nel percorso di catechesi sulla famiglia, oggi prendiamo direttamente ispirazione dall’episodio narrato dall’evangelista Luca, che abbiamo appena ascoltato (cfr Lc 7,11-15). E’ una scena molto commovente, che ci mostra la compassione di Gesù per chi soffre – in questo caso una vedova che ha perso l’unico figlio – e ci mostra anche la potenza di Gesù sulla morte.
- 14/06/2015 – Discorso del Santo Padre Francesco all’apertura del convegno Ecclesiale della Diocesi di Roma.
- 10/06/2015 – La Famiglia – 18. Famiglia e malattia. …continuiamo con le catechesi sulla famiglia, e in questa catechesi vorrei toccare un aspetto molto comune nella vita delle nostre famiglie, quello della malattia.
- 03/06/2015 – La Famiglia – 17. Famiglia e povertà. In questi mercoledì abbiamo riflettuto sulla famiglia e andiamo avanti su questo tema, riflettere sulla famiglia. E da oggi le nostre catechesi si aprono, con la riflessione alla considerazione della vulnerabilità che ha la famiglia, nelle condizioni della vita che la mettono alla prova. La famiglia ha tanti problemi che la mettono alla prova.
- 27/05/2015 – La famiglia – 16. Fidanzamento. Proseguendo queste catechesi sulla famiglia, oggi vorrei parlare del fidanzamento. Il fidanzamento – lo si sente nella parola – ha a che fare con la fiducia, la confidenza, l’affidabilità.
- 20/05/2015 – La Famiglia – 15. Educazione. Oggi, cari fratelli e sorelle, voglio darvi il benvenuto perché ho visto fra di voi tante famiglie, buongiorno a tutte le famiglie! Continuiamo a riflettere sulla famiglia. Oggi ci soffermeremo a riflettere su una caratteristica essenziale della famiglia, ossia la sua naturale vocazione a educare i figli perché crescano nella responsabilità di sé e degli altri.
- 13/05/2015 – La Famiglia – 14. Le tre parole. La catechesi di oggi è come la porta d’ingresso di una serie di riflessioni sulla vita della famiglia, la sua vita reale, con i suoi tempi e i suoi avvenimenti.
- 06/05/2015 – La Famiglia – 13. Matrimonio (II). Nel nostro cammino di catechesi sulla famiglia tocchiamo oggi direttamente la bellezza del matrimonio cristiano.
- 29/04/2015 – La Famiglia – 12. Matrimonio (I). La nostra riflessione circa il disegno originario di Dio sulla coppia uomo-donna, dopo aver considerato le due narrazioni del Libro della Genesi, si rivolge ora direttamente a Gesù.
- 22/04/2015 – La Famiglia – 11. Maschio e Femmina (II). Nella precedente catechesi sulla famiglia, mi sono soffermato sul primo racconto della creazione dell’essere umano, nel primo capitolo della Genesi, dove sta scritto: «Dio creò l’uomo a sua immagine: a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò» (1,27).Oggi vorrei completare la riflessione con il secondo racconto, che troviamo nel secondo capitolo.
- 15/04/2015 – La Famiglia – 10. Maschio e Femmina (I). La catechesi di oggi è dedicata a un aspetto centrale del tema della famiglia: quello del grande dono che Dio ha fatto all’umanità con la creazione dell’uomo e della donna e con il sacramento del matrimonio.
- 08/04/2015 – La Famiglia – 9. I Bambini (II). Nelle catechesi sulla famiglia completiamo oggi la riflessione sui bambini, che sono il frutto più bello della benedizione che il Creatore ha dato all’uomo e alla donna.
- 18/03/2015 – La Famiglia – 8. I Bambini (I).Dopo aver passato in rassegna le diverse figure della vita familiare – madre, padre, figli, fratelli, nonni –, vorrei concludere questo primo gruppo di catechesi sulla famiglia parlando dei bambini.
- 11/03/2015 – La Famiglia – 7. I Nonni (II). Nella catechesi di oggi proseguiamo la riflessione sui nonni, considerando il valore e l’importanza del loro ruolo nella famiglia.
- 04/03/2015 – La Famiglia – 6. I Nonni (I). La catechesi di oggi e quella di mercoledì prossimo sono dedicate agli anziani, che, nell’ambito della famiglia, sono i nonni, gli zii.
- 18/02/2015 – La Famiglia – 5. I Fratelli. Nel nostro cammino di catechesi sulla famiglia, dopo aver considerato il ruolo della madre, del padre, dei figli, oggi è la volta dei fratelli. “Fratello” e “sorella” sono parole che il cristianesimo ama molto.
- 11/02/2015 – La Famiglia – 4. I Figli – Dopo aver riflettuto sulle figure della madre e del padre, in questa catechesi sulla famiglia vorrei parlare del figlio o, meglio, dei figli.
- 04/02/2015 – La Famiglia – 3Bis Padre (II). Oggi vorrei svolgere la seconda parte della riflessione sulla figura del padre nella famiglia.
- 29/01/2015 – Comunicare la famiglia: ambiente privilegiato dell’incontro nella gratuità dell’amore.
- 28/01/2015 – La Famiglia – 3. Padre. Oggi ci lasciamo guidare dalla parola “padre”.
- 18/01/2015 – Manila – Un dono da proteggere.
- 16/01/2015 Manila – Incontro con le famiglie
- 07/01/2015 La Famiglia – 2. Madre. “una società senza madri sarebbe disumana”. Continuiamo con le catechesi sulla famiglia e nella famiglia c’è la madre.
- 29/12/2014 Papa Francesco incontra le famiglie numerose. domenica 28 dicembre – Festa della S. Famiglia
- 23/12/2014 La grande missione – Sulla famiglia di Nazaret la catechesi di Francesco nell’udienza generale: “Riscoprire la vocazione di ogni famiglia”
- 15/12/2014 Una realtà così importante – Il Papa ha iniziato ieri il ciclo di catechesi sulla famiglia riassumendo le tappe dell’ultimo Sinodo
- 15/12/2014 Il valore delle donne – Nel messaggio di Francesco al Festival di Riva del Garda l’attenzione al lavoro “rosa” , ancora carente di diritti
- 14/12/2014 Vocazioni alla grazia – Nella lettera apostolica ai consacrati Papa Francesco parla di scelte di vita “portatrici di ricchezza per tutti”
- 12/12/2014 Integrati nella Chiesa – Papa Francesco, in un’intervista a “La Nacion”, parla dei divorziati-risposati e dei nodi più delicati legati alla famiglia e al Sinodo
- 26/11/2014 Per dare speranza – Francesco al Parlamento europeo: “La famiglia, unita, feconda e indissolubile, possiede gli elementi fondamentali per promuovere la speranza nel futuro”
- 24/11/2014 Il diritto a un padre e una madre – Le parole di Papa Francesco ai partecipanti al Colloquio sulla complementarietà tra uomo e donna: “I bambini hanno il diritto di crescere in una famiglia”
- 28/10/2014 Non è un’associazione – La famiglia, ha detto Papa Francesco all’incontro con il movimento Schönstatt, “non è mai stata attaccata come ora”
- 07/10/2014 Dire sempre sì, sì; no, no – Sua Santità, in un intervento al Sinodo, ha domandato ai suoi componenti di parlare tra di loro con franchezza, senza tener conto del rispetto umano
-
- Sinodo sulla Famiglia 2014-2015
- Le sfide Pastorali sulla famiglia nel contesto dell’Evangelizzazione – INSTRUMENTUM LABORIS
- Instrumentum laboris sulla Famiglia Articolo di Giovanni Tridente
- una sintesi sul Sinodo
- Una Finestra sul Sinodo “Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell’evangelizzazione”
- Sui Media
- L’Humanae Vitae: quello che dice davvero. (fonte: Avvenire.it, 20.01.15)
- Forum delle Famiglie: la famiglia garantisce i diritti individuali. (fonte: korazym.org 20 gennaio 2015)