DOMENICA 10 MARZO 2024 IV DOMENICA DI QUARESIMA – ANNO B “Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito; chiunque crede in lui ha la vita eterna.” (Cf. Gv 3,16)

DOMENICA 10 MARZO 2024

IV DOMENICA DI QUARESIMA – ANNO B

 

Dio ha mandato il Figlio perché il mondo si salvi per mezzo di lui.

 

Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 3,14-21)

 

In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo:
«Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna.
Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio.
E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie. Chiunque infatti fa il male, odia la luce, e non viene alla luce perché le sue opere non vengano riprovate. Invece chi fa la verità viene verso la luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio».

 

Parola del Signore.

Ascolta il Vangelo Ascolta il Vangelo

 

«Rallegrati, Gerusalemme, e voi tutti che l’amate radunatevi. Sfavillate di
gioia con essa, voi che eravate nel lutto. Così gioirete e vi sazierete al seno
delle sue consolazioni» (IV Domenica di Quaresima, Antifona d’ingresso,
MR, p. 99). In questa quarta domenica di Quaresima accogliamo l’invito di
san Paolo VI: «Viene la Pasqua e lasciamo che questa domenica ce ne porti
l’annuncio con una nota di gioia insolita nell’austerità quaresimale» (Angelus, 2 marzo 1975). Il tempo dell’Alleanza si incontra con la rottura di
questo patto da parte dell’uomo, a causa del peccato. Dio però non si
lascia vincere dalla miseria umana e in Cristo Gesù, crocifisso e risorto,
ricostruisce la sua storia d’amore con l’umanità creata a sua immagine e
somiglianza.

 

Fonte: CEI – Sussidio per la Quaresima e la Pasqua 2024

Lascia un commento