La sesta vetrata rappresenta il Natale.
La particolarità di questa vetrata che raffigura la nascita dell’Emmanuele è nella forma geometrica della “mandorla” in cui sono inseriti i tre personaggi: la Vergine Maria, il Bambino Gesù e San Giuseppe.
La mandorla è un simbolo di forma ogivale ottenuto dall’intersezione di 2 cerchi di identico raggio che simboleggia l’unione mistica tra il mondo divino e quello umano. La mandorla non è solo un simbolo decorativo per dare risalto alle figure di Gesù e di Maria, ma acquisisce il valore di un frutto che diventa simbolo di vita, attributo per eccellenza di Cristo che è “Via Verità e Vita”.
Altre due caratteristiche:
la Vergine con il bambino in braccio sta a significare che Maria è il “trono” di Dio e poi l’altro significato del Natale… la luce che entra nelle tenebre.
La cometa e gli altri astri che illuminano il “nuovo” cammino dell’umanità. Cristo entra nella storia per indicare la giusta direzione.
Natale è la festa della luce perché tutto è stato ormai rischiarato con la sua discesa sulla terra. Se si scende è perché “prima” si era in alto: ora possiamo dire che Dio è con noi.