Il Salmo responsoriale nella liturgia eucaristica

“Il Salmo responsoriale nella liturgia eucaristica”  estratto da: 

Il libro dei salmi  nella liturgia della chiesa

Enzo Bianchi

 

Il libro dei Salmi possiede una sua grazia meritevole di particolare attenzione: … riporta impressi e scritti i moti di ciascuna anima e il modo con il quale essa cambia e si corregge, affinché chi è inesperto, se vuole, possa trovare e vedere come un’immagine di tutto questo nel Salterio e plasmare se stesso come là è scritto (1).

Nella liturgia e con la liturgia, l’intelligenza dei Salmi cresce in un progresso senza fine. La celebrazione stessa consente lo sviluppo della loro grandiosità, polivalenza, profondità e vitalità (2).

 

[…]

 

3. Il Salmo responsoriale nella liturgia eucaristica (35)

 

All’interno della liturgia eucaristica i Salmi ricorrono (o possono ricorrere) in diverse occasioni: all’introito, durante la presentazione dei doni e al momento della comunione. Ma il canto più antico della messa latina, attestato in tutte le famiglie liturgiche occidentali, è il Salmo responsoriale o graduale, così definito dall’uso di cantarlo da uno dei gradini (gradus) dell’ambone, inferiore a quello da cui si proclamava il Vangelo. Cito solo due tra le innumerevoli testimonianze patristiche che ne parlano:

Dopo le letture … un altro (ministro) salmodierà gli inni di David e il popolo risponderà salmodiando i ritornelli (36).

Abbiamo ora sentito cantare un Salmo e a esso abbiamo risposto con il canto (37).

Tralasciando lo sviluppo storico della pratica del Salmo responsoriale (38), vorrei brevemente riflettere sul suo significato. L’essenziale è già detto nei paragrafi dell’Ordo lectionum missae a esso riservato:

Il Salmo responsoriale, chiamato anche graduale, essendo «parte integrante della liturgia della Parola» (Institutio generalis del Missale Romanum 36) ha grande importanza liturgica e pastorale. Si devono pertanto istruire con cura i fedeli sul modo di accogliere la Parola che Dio rivolge loro nei Salmi e di volgere i Salmi stessi in preghiera della chiesa … Potranno recare un certo aiuto brevi monizioni che illustrino la scelta del Salmo e del ritornello e la loro concordanza tematica con le letture … Il canto del Salmo o anche del solo ritornello è un mezzo assai efficace per approfondire il senso spirituale del Salmo stesso e favorirne la meditazione (39).

Quanto alle modalità pastorali da mettere in atto per dare al Salmo responsoriale il rilievo che esso merita all’interno della liturgia della Parola, non spetta a me fornire consigli puntuali: il testo citato parla di «brevi monizioni», e forse potrebbe essere utile trattarne anche all’interno dell’omelia o della lectio divina comunitaria.

Questi e altri accorgimenti saranno però fruttuosi solo nella misura in cui si comprenda il vero valore di questo Salmo (40). Esso non è semplicemente un testo collocato tra le letture, come se ci fosse bisogno di un brano poetico, nel quale almeno il ritornello è cantato, per separare tra loro le varie pericopi liturgiche. No, il Salmo responsoriale è la risposta con la quale l’assemblea celebrante accoglie la proclamazione della Parola di Dio contenuta nelle Scritture: Dio parla e la comunità dei credenti attesta l’ascolto della sua Parola disponendosi a restituirgliela liturgicamente in forma di preghiera, «poiché con il Salmo i fedeli fanno proprie le parole stesse della Scrittura per esprimere a Dio la loro supplica o la loro azione di grazie» (41).

Inoltre, la posizione in cui questo Salmo è collocato articola tra loro il brano dell’Antico Testamento e quello del Vangelo. Costituendo una sorta di cerniera tra i due Testamenti, il Salmo responsoriale permette di congiungere l’antica alleanza con la nuova, fondata sulla vita, morte e resurrezione di Gesù Cristo. Pregandolo, dovremmo essere in grado di cogliere come esso si è compiuto in Cristo, in particolare nel brano evangelico del giorno: si tratta, ancora una volta, di praticare una lettura del Salmo in Cristo, accogliendo la rivelazione del suo volto a beneficio dell’intera comunità cristiana.

Infine, pur con tutti i limiti legati a una lettura del Salmo fatta per piccoli estratti, il Salmo responsoriale si inserisce a suo modo all’interno della dinamica che attraversa l’intera liturgia eucaristica, quella dell’alleanza: «è il cantico dell’alleanza. Prepara l’alleanza, vi fa accedere, supplica Dio di mantenerci fedeli in essa … Ogni volta che la comunità, pregando questo Salmo, progredisce nell’alleanza, il Salmo compie la sua funzione essenziale» (42).

Fonte: www.notedipastoralegiovanile.it  – Per la lettura integrale dell’articolo: www.notedipastoralegiovanile.it

_______________________
(1) Atanasio di Alessandria, Lettera a Marcellino 10 (PG 27,12).
(2) F. M. Arocena, J. A. Goñi, Psalterium liturgicum, Vol. I, Psalmi in missale romano et liturgia horarum, Libreria editrice vaticana, Città del Vaticano 2005, p. XVII.

[…]

(35) Per un indice dei Salmi utilizzati a questo scopo nella liturgia eucaristica si veda F. M. Arocena, Psalterium liturgicum, Vol. II, Psalmi in missalis romani lectionario, Libreria editrice vaticana, Città del Vaticano 2005.
(36) Costituzioni apostoliche II,57,6 (SC 320,312).
(37) Agostino di Ippona, Esposizioni sui Salmi 119,1 (CCL 40,1776).
(38) Sul quale si vedano R.-J. Hesbert, «Le graduel, chant responsoriel», in Ephemerides liturgicae 95 (1981), pp. 316-350; W. Danze, «Le Psaume responsoriel: ouvrir un passage jusqu’au coeur», in Communautés et liturgies 2 (1982), pp. 123-136; A.-G. Martimort, «Fonction de la psalmodie», pp. 75-96.
(39) Ordo lectionum missae. Editio typica altera, Libreria editrice vaticana, Città del Vaticano 1981, 19.21 (cf. I praenotanda dei nuovi libri liturgici, pp. 226-227).
(40) Molto utile in proposito è lo studio di L. Deiss, «Le Psaume responsorial», pp. 61-82. Si veda anche S. Napoleone, «Valore ermeneutico del Salmo responsoriale tra lettura profetica e lettura evangelica», in P. Sorci (a cura di), Viva ed efficace la Parola di Dio. Il lezionario romano a trent’anni dalla promulgazione: atti del VI Convegno liturgico-pastorale (Palermo 10-12 marzo 1999), Sciascia, Caltanissetta 2001, pp. 97-118.
(41) M. Gitton, Iniziazione alla liturgia romana, Qiqajon, Magnano 2008, p. 76.
(42) L. Deiss, «Le Psaume responsorial», p. 80.

Lascia un commento