Domenica 20 Aprile 2025 Messa del Giorno DOMENICA DI PASQUA «RISURREZIONE DEL SIGNORE» – MESSA DEL GIORNO “Cristo, nostra Pasqua, è stato immolato: facciamo festa nel Signore.” (Cf. 1Cor 5,7-8)

domenica 20 Aprile 2025

DOMENICA DI PASQUA «RISURREZIONE DEL SIGNORE» – MESSA DEL GIORNO

 

SEQUENZA
 

Alla vittima pasquale,
s’innalzi oggi il sacrificio di lode.
L’Agnello ha redento il suo gregge,
l’Innocente ha riconciliato
noi peccatori col Padre.

Morte e Vita si sono affrontate
in un prodigioso duello.
Il Signore della vita era morto;
ma ora, vivo, trionfa.

«Raccontaci, Maria:
che hai visto sulla via?».
«La tomba del Cristo vivente,
la gloria del Cristo risorto,
e gli angeli suoi testimoni,
il sudario e le sue vesti.
Cristo, mia speranza, è risorto:
precede i suoi in Galilea».

Sì, ne siamo certi:
Cristo è davvero risorto.
Tu, Re vittorioso,
abbi pietà di noi.

 

Egli doveva risuscitare dai morti.

 

 

Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 20,1-9)

 

Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro.
Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!».
Pietro allora uscì insieme all’altro discepolo e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due, ma l’altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò.
Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, e il sudario – che era stato sul suo capo – non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte.
Allora entrò anche l’altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. Infatti non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti.

 

Parola del Signore.

Ascolta il Vangelo Ascolta il Vangelo

 

 

La Veglia Pasquale: la notte della luce, della gioia e della vita La risurrezione di Cristo e la sua vittoria definitiva sulla morte stanno al centro
della Veglia Pasquale che introduce i fedeli a contemplare il mistero della Pasqua in tutte le sue dimensioni. Nella Veglia della notte santa, infatti, celebriamo:
LA PASQUA COSMICA: il lucernario con la benedizione del fuoco nuovo, l’accensione del cero pasquale, il canto dell’Exsultet segnano il passaggio dalle tenebre alla luce;
LA PASQUA STORICA: la Liturgia della Parola, con le sette letture veterotestamentari, l’epistola e la pericope evangelica, ripercorre i principali momenti della storia della salvezza giungendo alla Pasqua del Signore, evento ricapitolativo di tutta la storia, centro
della vita dell’uomo e del mondo intero;
LA PASQUA DELLA CHIESA: la Liturgia battesimale ha al suo centro la celebrazione e la memoria del Battesimo mediante il quale «siamo stati sepolti insieme a lui nella morte affinché, come Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della gloria del
Padre, così anche noi possiamo camminare in una vita nuova» (Rm 6,4).
LA PASQUA ESCATOLOGICA: la Liturgia Eucaristica con la partecipazione al sacro convito, proietta la comunità cristiana alla Pasqua perenne della Gerusalemme del cielo.

 

Fonte: Sussidi per la Pasqua e la Quaresima 2025 – Pasqua – Domenica 20 aprile

 

Lascia un commento