DOMENICA 03 DICEMBRE 2023
I DOMENICA DI AVVENTO – ANNO B
Vegliate: non sapete quando il padrone di casa ritornerà.
Dal Vangelo secondo Marco (Mc 13,33-37)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato la propria casa e dato il potere ai suoi servi, a ciascuno il suo compito, e ha ordinato al portiere di vegliare.
Vegliate dunque: voi non sapete quando il padrone di casa ritornerà, se alla sera o a mezzanotte o al canto del gallo o al mattino; fate in modo che, giungendo all’improvviso, non vi trovi addormentati.
Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vegliate!».
Parola del Signore.
Prima domenica di Avvento
La I domenica d’Avvento orienta la Chiesa verso Cristo, suo compimento;
celebra la venuta escatologica del Signore; ricorda alla comunità radunata
come la vigilanza operosa sia la dimensione costitutiva della vita cristiana:
«A te, Signore, innalzo l’anima mia» (Sal 24,1-3; cf. Antifona d’ingresso).
La liturgia di questa domenica riannoda il nuovo anno liturgico e la vita
ecclesiale alle ultime domeniche dell’anno liturgico precedente, creando
una vera inclusione e mantenendo l’apertura verso il compimento. Questa
unità tematica e celebrativa proclama Cristo come il vero “Anno liturgico”,
garantendo l’unitarietà del mistero celebrato.
La dimensione della vigilanza liturgicamente si può esprimere e ravvivare
con la celebrazione della Veglia di Avvento da celebrarsi nelle cattedrali
o nelle parrocchie la sera o la notte dopo i primi vespri della I domenica.
Secondo la possibilità offerta dai Principi e Norme per la Liturgia delle Ore nn.
70-73, essa consiste nel prolungare l’ufficio delle letture inserendo, dopo la
lettura biblica e quella patristica, i cantici, il vangelo del giorno o uno della
resurrezione, l’omelia, l’inno del Te Deum. Anche la proposta di esperienze
di preghiera in famiglia con la preparazione e l’accensione della candela
nella «corona d’Avvento» (cf. Direttorio su Pietà popolare e Liturgia, n. 98)
potrebbe richiamare pastoralmente la dimensione della vigilanza cristiana.
Fonte: Sussidio Avvento-Natale 2023